Fitvia, fu Fittea, è stata recentemente denunciata per pubblicità occulta insieme agli influencer che la sponsorizzano senza dichiararne la collaborazione tramite apposito hashtag.
E sì, anche l’unione nazionale dei consumatori ha deciso che centinaia di volti noti non possono casualmente avere gli stessi gusti e prendere, per caso, a parlare come la moglie di Truman quando doveva pubblicizzare i prodotti dopo aver fatto la spesa al supermercato.
Gli spottoni a Fitvia sono a tutti gli effetti delle sponsorizzazione, e i vari influencer ed esponenti del mondo dello spettacolo dovrebbero dichiarare la promozione, altrimenti si tratta di pubblicità occulta.
Di lavoro da fare ce ne sarà tanto poiché la tisana Fitvia viene inviata praticamente a chiunque basta che abbia dei followers, e tutti quanti fingano d’averla scelta per i suoi superfood che combattono i radicali liberi e aiutano il metabolismo ad attivarsi, frutti rossi, un profumo buonissimo, mmmh, Fitvia ha fatto anche le barrette ai cereali da portarsi in giro come snack e piacciono anche ai cani.
Da mesi monitoriamo i profili instagram dei più noti influencer, personaggio più o meno noti al grande pubblico, che vantano migliaia di seguaci social e che con un solo post riescono ad influenzare i consumatori sui più svariati prodotti. Fin qui nulla di male -afferma l’avvocato Dona- ma il problema è che in molti casi non si dichiara che il prodotto ‘consigliato’, è sponsorizzato dall’azienda, il che significa che quel personaggio è pagato per utilizzarlo. Quanto sta accadendo con Fitvia (tè, tisane, barrette, muesli) è davvero inquietante, sia per la portata del fenomeno con centinaia di post degli influencer (che offrono persino ai followers dei codici sconto per l’acquisto online dei prodotti così da tracciare il grado della rispettiva ‘influenza’ sui consumatori), sia per i contenuti divulgati da Fitvia sui quali infatti abbiamo chiesto di fare verifiche visto che hanno a che fare con l’alimentazione e quindi con la salute [fonte: consumatori.it]
Vi eravate accorti che gli influencer non amano davvero Fitvia ma semplicemente vengono pagati per promuovere il marchio?