Nessuno era riuscito a capire il pongoregolamento di quest’anno, nemmeno gli altri anni in realtà, poiché caratteristica predominante di questo è, da sempre (e per loro stessa ammissione), quella di mutare in corsa.
Un tempo, quando gli alunni osavano lamentarsi della loro improvvisa eliminazione non prevista dal regolamento, Chicco Sfrondrino o Zanforlin spiegavano loro con candore che:
amore mio ma sei tu che hai scelto di partecipare ad un programma in cui sai benissimo che il regolamento cambia in corsa.
Finiti quegli anni del regolamento non si è semplicemente più parlato, Maria de Filippi spiegava l’idea di base durante il primo serale, poi, da lì, esso mutava in continuazione senza che nessuno spiegasse niente, cioè facendo finta che fosse stato così da sempre.
E così sta succedendo quest’anno, dove, però, anche la prima versione ufficiale del regolamento del serale (quella spiegataci da Maria persino tramite simulazione improbabili durante il pomeridiano del sababto) era incomprensibile ed è cambiata già nel corso del secondo.
Nel promo pubblicitario di questa settimana hanno lasciato intuire vi saranno delle eliminazioni certe, dunque il regolamento non può essere lo stesso, quello del tu si tu no tu cavallo che prevede anche la possibile non eliminazione dei concorrenti (così come la decimazione degli stessi).
Il Pongo ha parlato di eliminazione in due fasi, il che, può lasciar intendere molte cose: dalla duplice eliminazione ad un’eliminazione fittizia annulabile tramite un televoto finale, oppure che il programma sarà costruito come un tempo, cioè per arrivare al momento di sfida finale tra due eliminabili.
Ma vediamo di fare ordine…
Quali sono stati i cambi effettuati nel
Pongoregolamento?
Primo serale
Prima fase: Esibizione corale bianca e blu
– Le squadre non sono una contro l’altra
– La corale è una scusa per far esibire un’ospite importante che, a fine puntata, presenterà il suo disco in uscita
– Alla fine di questa i professori possono decidere se stoppare qualuno e precludergli l’accesso alla seconda fase senza apparenti motivazioni logiche
Seconda fase: gara a squadre
– Le squadre sono una contro l’altra e a giudicare è il televoto
– Si televota il singolo ma poi i voti andanno a sommarsi portando una o l’altra squadra alla vittoria
– La giuria esterna esprime il suo autorevolissimo parere in seguito alle esibizioni,o non farlo.
-Un ospite (nazionale o internazionale) si esibirà con una persona a sua scelta della squadra (in genere uno dei ballerini bianchi), i ragazzi non sono tenuti a sapere chi dutterà fino a quando non sarà Maria de Filippi a comunicarlo durante la puntata.
– La squadra perdente va a rischio eliminazione (come gli stoppati alla prima fase)
– I professori e i giurati, istigati da Maria de Filippi, colgono l’occasione delle esibizioni dei ragazzi per parlare di loro stessi o fare un po’ di polemica
– Della squadra vincente soltanto i tre più votati passano alla terza fase, gli altri sono a rischio eliminazione come i perdenti e gli stoppati.
Terza fase: esibizioni singole ed eliminazioni
– I tre più votati dal pubblico possono esibirsi in una performance il cui lato coreografico è curato da Tommassini in persona
– Il vincitore di puntata viene scelto dalla giuria esterna
– Il vincitore di puntata può salvare un compagno (sia della squadra bianca che della squadra blu) che accederà automaticamente alla prossima puntata
– Tommassini, in quanto direttore artistico, può salvare due allievi.
– I professori scelgono chi eliminare votando sì o no. Cinque no fanno un’eliminazione e non si ha diritto di esibirsi nè prima nè dopo esser stati eliminati.
Secondo serale
La puntata si apre con un calciatore famoso con il quale Maria continuerà a paragonare gli alunni della scuola di Amici.
Prima fase: esibizione corale bianca e blu
– Le squadre non sono una contro l’altra (almeno non al televoto)
– La corale è una scusa per far esibire un’ospite importante che, a fine puntata, presenterà il suo disco in uscita
– Alla fine di questa i professori possono decidere se stoppare qualuno e precludergli l’accesso alla seconda fase senza apparenti motivazioni logiche
Seconda fase: gara a squadre
– Le squadre sono una contro l’altra e a giudicare è il televoto
– Alcune esibizioni durano mezz’ora altre cinque minuti
– Si televota il singolo ma poi i voti andanno a sommarsi portando una o l’altra squadra alla vittoria
– La giuria esterna esprime il suo autorevolissimo parere in seguito alle esibizioni, litigando, quando possibile, con Rudi Zerbi o Alessandra Celentano.
-Un ospite (nazionale o internazionale) si esibirà con una persona a sua scelta della squadra (in genere uno dei ballerini bianchi), i ragazzi non sono tenuti a sapere chi dutterà fino a quando non sarà Maria de Filippi a comunicarlo durante la puntata.
– La squadra perdente va a rischio eliminazione (come gli stoppati alla prima fase).
– I professori e i giurati, istigati da Maria de Filippi, colgono l’occasione delle esibizioni dei ragazzi per parlare di loro stessi o fare un po’ di polemica (specialmente sul peso dei ballerini).
– Della squadra vincente soltanto i tre più votati passano alla terza fase, gli altri sono a rischio eliminazione come i perdenti e gli stoppati.
Terza fase: esibizioni singole ed eliminazioni
– I tre più votati dal pubblico possono esibirsi in una performance il cui lato coreografico è curato da Tommassini in persona
– Il vincitore di puntata viene scelto dalla giuria esterna
– Il vincitore di puntata non può salvare nessuno
– Tommassini non può salvare nessuno
– I professori scelgono chi eliminare votando sì o no, su richiesta possono decidere di far esibire un alunno prima di votare.
Terzo serale
La puntata si apre con un calciatore famoso con il quale Maria continuerà a paragonare gli alunni della scuola di Amici.
Prima fase: esibizione corale bianca e blu
-Prima di cominciare viene dedicata una mezz’oretta alla polemica (o all’infortunio) di un alunno molto pongato con tanto di video-collegamente per avere il parere dell’esperto
– Le squadre non sono una contro l’altra, ma una è più importante dell’altra.
– La corale è una scusa per far esibire un’ospite importante che ricorderà a tutto il pubblico travolto dall’emozione i bei tempi che furono.
– Alla fine di questa i professori possono decidere se stoppare qualuno e precludergli l’accesso alla seconda fase OPPURE se chiedere all’alunno di esibirsi su di un pezzo a scelta del professore, in seguito al quale il prof prenderà la sua decisione (passaggio alla seconda fase sì o no)
Seconda fase: gara a squadre
– Le squadre sono una contro l’altra e a giudicare è il televoto
– Si televota il singolo ma poi i voti andanno a sommarsi portando una o l’altra squadra alla vittoria
– La giuria esterna esprime il suo autorevolissimo parere in seguito alle esibizioni,o non farlo.
-Un ospite (nazionale o internazionale) si esibirà con una persona a sua scelta della squadra (in genere uno dei ballerini bianchi), i ragazzi sembrano già sapere chi dovrà duettare con chi
– Alcuni cantanti favoriti dal pongo, prima di esibirsi, possono beneficiare del momento alto ideato da Maria de Filippi, ovvero la loro performance viene introdotta dalla stessa conduttrice che leggerà un fatto di attualità legato al testo della canzone, a cui segue la lettura di una lettera da parte dei giurati attori.
– Alcuni concorrenti possono salutare i loro genitori tramite videochiamata
– Alcune esibizioni durano mezz’ora altre cinque minuti
– La squadra perdente va a rischio eliminazione (come gli stoppati alla prima fase)
– I professori e i giurati, istigati da Maria de Filippi, colgono l’occasione delle esibizioni dei ragazzi per parlare di loro stessi o fare un po’ di polemica
– Della squadra vincente soltanto i tre più votati passano alla terza fase, gli altri sono a rischio eliminazione come i perdenti e gli stoppati.
Terza fase: esibizioni singole ed eliminazioni
– I tre più votati dal pubblico possono esibirsi in una performance il cui lato coreografico è curato da Tommassini in persona
– Il vincitore di puntata viene scelto dalla giuria esterna
– Il vincitore può salvare UNA persona
– Tommassini può salvare UNA persona
– I professori scelgono chi eliminare votando sì, no o cavallo. Cavallo vuol dire cavallo di battaglia e significa che l’alunno dovrà esibirsi dopo di che i professori potranno rivotare.
Quarto serale
Prima fase: esibizione corale bianca e blu
-Prima di cominciare viene dedicata una mezz’oretta alla polemica (o all’infortunio) di un alunno molto pongato con tanto di video-collegamente per avere il parere dell’esperto
– Le squadre non sono una contro l’altra, ma bisogna schierarsi o con Emma Marrone o con Alessandra Amoroso.
– La corale è una scusa per far esibire Alessandra ed Emma sperando di guadagnarne in share siccome esse hanno un loro pubblico molto affezionato.
– Alla fine di questa i professori possono decidere se stoppare qualuno e precludergli l’accesso alla seconda fase (usando la scusa delle prove andate male) OPPURE se chiedere all’alunno di esibirsi su di un pezzo a scelta del professore, o più di uno, in seguito al quale il prof prenderà la sua decisione (passaggio alla seconda fase sì o no)
Seconda fase: gara a squadre
– Le squadre sono una contro l’altra e a giudicare è il televoto
– si televota il singolo ma poi i voti andanno a sommarsi portando una o l’altra squadra alla vittoria
– La giuria esterna esprime il suo autorevolissimo parere in seguito alle esibizioni,o non farlo.
-Un ospite (nazionale o internazionale) si esibirà con una persona a sua scelta della squadra (in genere uno dei ballerini bianchi), i ragazzi sanno già chi dovrà esibirsi con chi.
– Alcuni cantanti favoriti dal pongo, prima di esibirsi, possono beneficiare del momento alto ideato da Maria de Filippi, ovvero la loro performance viene introdotta dalla stessa conduttrice che leggerà un fatto di attualità non per forza legato al testo della canzone, a cui segue la lettura di una lettera da parte dei giurati attori.
– Alcuni concorrenti possono salutare i loro genitori tramite videochiamata o, magari, proprio riabbriacciarli.
– Alcune esibizioni durano mezz’ora altre cinque minuti
– La squadra perdente va a rischio eliminazione (come gli stoppati alla prima fase)
– I professori e i giurati, istigati da Maria de Filippi, colgono l’occasione delle esibizioni dei ragazzi per parlare di loro stessi o fare un po’ di polemica
– Della squadra vincente soltanto i tre più votati passano alla terza fase, gli altri sono a rischio eliminazione come i perdenti e gli stoppati.
Terza fase: esibizioni singole ed eliminazioni
– i tre più votati dal pubblico possono esibirsi in una performance il cui lato coreografico è curato da Tommassini in persona
– Il vincitore di puntata viene scelto dalla giuria esterna
– Il vincitore non può salvare nessuno
– Tommassini può salvare una sola persona
– I professori scelgono chi eliminare votando sì, no o cavallo. Si può votare cavallo anche svariate volte non è obbligatorio prendere una decisione subitanea dopo la prima esibizione specialmente se si vuole mettere in risalto un pongato.
Quinto serale
??
Tante sorprese ci aspettano per il quinto serale, e in attesa di comprendere cosa sia quest’eliminazione in due fasi godiamoci i pessimi risultati in termini di Share che Amici 17 sta facendo quest’anno.
4 pensieri su “Amici 17: nuovi cambi nel pongoregolamento”