Sanremo 2018: La canzone vincitrice non è banale, è adatta ai bambini

La canzone scritta al settanta per cento da Ermal Meta e Fabrizio Moro, nonché la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2018, è stata considerata banale e zeppa di retorica da molti.

Ermal Meta Moro banale

Certo…  l’idea di riempire il testo di luoghi comuni ed intercalarli ad una lista di città europee ha contribuito a far sì che questo giudizio, oltre che condiviso, risultasse abbastanza fondato. Città europee e basa, perché l’altro grande difetto di questa canzone è, infatti, l’eurocentrismo di cui è pregna: ad ascoltarla si direbbe non vi siano stati attentati da parte dell’Isis al di fuori dei confini europei.

Insomma, la banalità di Non mi avete fatto niente è tale che, a più riprese, ci si è domandati se non vi fosse lo zampino di kekkokontrekappa dei Modà. Ipotesi scartata data l’assenza di date nel testo: Silvestre le avrebbe sicuramente aggiunte, con il rischio di far male i calcoli e mandare tutto in vacca, come successo in passato.

La retorica a Sanremo però funziona sempre, e, nonostante le critiche fatte da chiunque abbia letto più di un libro in vita sua ( 50 sfumature di grigio e 3 metri sopra il cielo non contano) Non mi avete fatto niente ha vinto il Festival 2018.

Non è il primo anno che a vincere è una canzone orribile, e nemmeno il primo anno che i fanatici dell’artista vincitore si riversano su internet come formiche

in casa mia

d’estate.

Nessuna sorpresa dunque. Ai più navigati è parso chiaro che avrebbero vinto sin da subito. Nonostante le polemiche e il presunto plagio.

Le canzoni brutte del Festival di Sanremo di quest’anno, però, a differenza di quelle degli altri anni, sono subito diventate delle hit per bambini e piacciono quasi più di quelle di Rovazzi. La stessa sorte è capitata anche allo Stato Sociale e alla loro Una vita in vacanza.

La domanda sorge dunque spontanea: e se fosse stato intenzionale? E se la semplicità del testo fosse voluta, così da poter essere apprezzata da tutti i bambini italofoni del mondo?

 

Sicuramente essi desiderano passare una vita in vacanza, e anche l’assenza di guerre nel mondo.

Probabilmente i fanciulli sarebbero stati in grado di esprimere questi concetti in maniera più articolata e meno scontata, ma, in questo caso, l’unica pecca da parte degli autori sarebbe stata sottovalutare la gioventù.

Voi cosa ne pensate?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...