Amici 16 la coppa

Amici 16: I migliori momenti della finale e la vittoria di Andreas

La puntata si apre con un montaggio serrato dei pensieri dei ragazzi: Federica, nonostante i suoi diciotto anni, s’auspica una rinascita, Andreas spera che la sua determinazione sia determinante.

E lo è stata, poiché è proprio Andreas Müller il vincitore di Amici 16. E anche il primo ballerino a vincere l’intero circuito di Amici di Maria de Filippi dal non si ricorda nemmeno bene quando, forse dai tempi di Ivan il magnifico.

Andreas ha vinto. Come anche tutti gli altri (ex vincitori o banali finalisti), ha vinto perché così doveva andare. Secondo tutto il suo fandom (circa), è il primo anno che assistiamo finalmente alla vittoria della meritocrazia e non della raccomandazione. Sulla meritocrazia si può discutere, sul non avere spinte un po’ meno. Ad ogni modo è curioso come, secondo la morale comune, i vincitori di Amici di Maria de Filippi siano sempre raccomandati… tranne nel caso in cui a vincere sia il proprio preferito. È un meccanismo più forte della volontà umano-amiciana: difficilissimo non incapparci.

Andreas Müller di spinte ne aveva. E di buone. Mica solo perché il programma l’ha vinto, piuttosto perché il programma l’ha potuto fare, a lungo, per ben due anni consecutivi. Certo non è colpa sua se s’infortunò lo scorso anno ma di benefici in più, rispetto ai suoi predecessori, ne ha avuti assai. È inutile continuare a paragonare l’infortunio (e conseguente ripartecipazione di Andreas)  al caso Lo Presti. I due percorsi sono nettamente diversi, e la visibilità ottenuta dalla partecipazione ad Amici pure.

Andreas era chiaramente spinto, pongato, favorito (il termine che volete voi) già da prima di alzare quella coppa, era un papabile finalista (se non vincitore) già lo scorso anno. C’è da ripetere che fossero spinti, pongati e favoriti anche Riccardo Marcuzzo e Sebastian Melo Taveira (incensato per tre quarti dell’anno quasi non fosse umano, nonché ben conosciuto nell’ambiente Mediaset -sezione danza). Ed è stata favoritissima Federica Carta: fosse stato per i telespettatori della fase pre serale, probabilmente, la Fede, quel palco l’avrebbe visto solo in cartolina.

Il pongoregolamento è stato cambiato in occasione della finale. La decisione è stata quella di scindere le due gare: cantante vs cantante / ballerino vs ballerino, per poi passare alla finalissima: ballerino vs cantante. Ed in parte questo è servito a favorire la vittoria di un ballerino (del ballerino), cioè ad assicurarla. Io credo che questo escamotage sia anche stato ideato per raccimolare più spiccioli possibili tramite televoto. Anche ammesso Andreas fosse stato il primo a cominciare, il suo fandom sarebbe stato abbastanza consistente e coeso per permetterglli di battere sia Federica che Sebastian. Riccardo l’avrebbe scelto in ultimo e che sarebbe cambiato?

I mancati voti portati dal televoto Federica Carta vs Riccardo Marcuzzo.

Riki non avrebbe mai potuto cominciare. Prima di tutto perché sarebbe venuta a mancare la suspance; secondariamente perché, essendo egli un po’ svampito, non si poteva far troppo affidamento ala psicologia sociale. Riki il minuto prima dice che la finalissima la vuole fare con Andreas, quello dopo magari si è dimenticato, se l’è presa con Settepani, con Peparini, con tutto il Pongo… e per fargli un torto sarebbe capace di sfidare Andreas ripetendo in loop “Scusa Andre, Scusa Andre”.

Chiunque altro avesse cominciato avrebbe lasciato Riki in ultimo, poiché globalmente considerato molto forte al televoto.

In questo modo sono riusciti ad avere la finalissima fra i due più amati dal pubblico, senza perdersi i voti dovuti alla sfide precedenti, con protagonisti sempre i due più amati. Continua a sorprendermi che si siano stoltamente persi il guadagno derivato da Mike Bird (salvo il libro, i litigi con Morgan e tutto il pongoresto), così come continuano a sorprendermi  i santi in paradiso della Carta.

I MIGLIORI MOMENTI DELLA FINALE DI AMICI 16

Amici 16 la finale

1. Riccardo Marcuzzo che si scazza

Riki ha l’attitudine a scazzarsi per niente. In occasione della finale ho avuto l’impressione stesse per sbottare quando Maria de Filippi gli ha chiesto cos’avrebbe cantato, e lui ha risposto: “Canto Penso a te” ma utilizzando il medesimo tono con cui avrebbe detto: “Problemi? Vuoi botte”?

Pure quando ha cercato di spiegare alla stampa (anzi, la carta stampata e il web, cit)che fosse emozionato aggiungendoci: ” Realizzare d’aver vinto la categoria poi subito dover cantare. Calma eh un attimo” è parso voler bissare al mitico momento del: “Non cago mica le hit”.  Epico il momento in cui la giornalista ha cercato di criticarlo, e  Riccardo Marcuzzo ha chiosato con: “Evvabbeh – che io sia meglio a cantare i miei inediti rispetto alle cover, ndr- tanto quelli devo cantare”. In seguito Riki ha cercato di non perdere la calma, dandosi forza da solo: “ E va beh va beh va beh va beh va bene”.

2. La pronuncia del nome Sebastian

Sebastian per la prima volta, durante la finale, è stato chiamato secondo accento ispanico. Sebastiàn. Fino alla semifinale era sempre stato chiamato Sebastian.

3. La Nonna di Andreas

La nonna gli batte le mani da lontano, senza che gli è vicino. Lo chiama Andrea e gli ha anche augurato tanto in bocca al lupo. In due minuti ha conquistato il cuore di tutti. Inoltre ha chiesto ad Andreas di salutarle Maria de Filippi, mentre Maria de Filippi affianco ad Andreas e cercava disperatamente di comunicare con lei. La nonna di Andreas niente, ha conitnuato ad ignorarla chiedendo ad Andreas di interagire per lei: “Salutami Maria, dalle un bacetto”.

4. Scoprire che Federica Carta sono io.

Amici 16 Federica Carta

Federica si chiama come me, sua nonna si chiama come la mia. Quindi Federica Carta sono io.

5. L’insistenza nel mostrare le carte

Amici 16 le carte

Tanto lo sappiamo che prima è in testa uno, poi l’altro, poi ad un certo punto sono magicamente pari, poi di nuovo il primo, poi di nuovo pari. Comunque prima dell’ultima lettura per forza pari.

6. Il Pongo che confonde gli organi

Amici 16 finale quadro organi

Nel quadro di Andreas sulla donazione d’organi la volta scorsa si erano confuso il midollo spinale con midollo osseo. Così per far capire la serietà e l’intenzione con cui vengono realizzati i quadri: faccio un coreografia sulla donazione di organi ma d’informarmi quali siano gli organi effettivamente donabili troppo sbatti.

7. Maria che specifica il genere dei quadri

“Questo era new modern” “questo era old hip hop” “questo era trap contemporaneo” ah, no questo l’avrebbe detto Fedez. Non si sono mai specificati i generi di danza dopo i quadri, anche perché il genere di Peparini non esiste. Non è nemmenovera danza, i ballerini ballano pochissimo. È puro intrattenimento, uno spettacolo, più un’installazione “artistica” che una coreografia. Perché mai specificarne il sottogenere?

8. Il vestito trash di Eleonora Abbagnato

Amici 16 finale Eleonora abbagnato vestito

…che però addosso a lei sembrava comunque un abito elegante e raffinato. Sono certa di averlo già visto addosso a qualche attore, probabilmente ne: La febbre del sabato sera.

9. La gestualità di Riccardo Marcuzzo

Riccardo Marcuzzo finale Amici 16

Mi mancherà la sua mano si muove in modo convulso mentre canta, compiendo gesti poco inerenti alle parole pronunciate.

10. Maria de Filippi che ci ricorda che Thomas è un ragazzo di Amici

Manco avesse partecipato al programma vent’anni fa, il pocciolo Tommy. Ce lo ricordiamo Maria. Ce lo ricordiamo.

11. Le considerazioni di quella della gazzetta dello Sport sulla finale

Amici 16 finale giornalisti

Ossia: “Prima durante la pubblicità ho guardato Riccardo e quasi piangeva quindi è emozionato”. Ok. Interessante. Interessantissimo. Comunque Riki “la gazzetta la legge sempre QUINDI…”.
Quindi non lo sapremo mai, perché ovviamente, Riki, ha lasciato il periodo in sospeso.

12. Mike Bird che deve continuamente scavalcare il pubblico

Mike Bird finale Amici 16

Va bene, le premiazioni minori (Vodafone, critica, borsa di studio, sagra della porchetta,…) vanno consegnate in finale. Tutti d’accordo. Buona scusa per assicurarsi comunque lo share derivato dalla presenza di Mike Bird (altro che a Maria, in semifinale, non sembrava dell’umore giusto), ma non si poteva mettere Mike in prima fila? O almeno consegnare i premi tutti in un’unica volta?

13. Maria che non avrebbe voluto vincesse Andreas

Amici 16 finale vince Andreas Müller

Maria de Filippi non avrebbe voluto far vincere Andreas, lei preferiva poter decidere da sola e far vincere il suo preferito come nei primi anni. Giuliano Peparini le piace, assai, è convinta d’essersi nascosta dietro una patina culturale maestosa grazie a lui, non se lo vuole perdere. Da allora ha dovuto sobbarcarsi persino la sorella che, notoriamente, le piace un po’ meno. Tutto bene finché i gusti di Veronica sono stati palesemente ignoranti, al limite portati avanti fino ad una quinta/sesta puntata del serale. Ora che è arrivato il suo anno a Maria de Filippi non è andata giù. Non ha dissimulato nemmeno un minuto, guardando Andreas in cagnesco e ripetendo, senza entusiasmo: “Hai vinto Andreas. Hai vinto. Cosa ti devo dire? Eh hai vinto tu”, “È vero eh Andreas, hai vinto il programma”.

Non è colpa sua Mery, lo sapevi, quindi fattela scendere. Mery così delusa ha ricordato la Maria de Filippi dei tempi della vittoria sanremese di Scanu, quando lei avrebbe preferito vederci Alessandra (Alessandra aveva un amico).

14. La coppa Trash

Amici 16 la coppa

La coppa di Amici 16 è abnorme, probabilmente fatta di polistirolo, e parecchio trash. Degna di Amici di Maria de Filippi.

13+ 14. Maria che intima ad Andreas di alzare la coppa

“Alzala!” “Andreas alza la coppa”, fino all’apice del climax: “LA PUOI ALZARE CHE COSI SALUTO “? Scusa Maria, scusa.

15. A Maria dispiace tanto

Non si capisce bene di cosa, nel contesto ella ha detto: “Grazie per averci seguito fino a quest’ora. Mi dispiace tanto”, probabilmente si riferiva alla chiusura a notte inoltrata. Io preferisco credere abbia voluto scusarsi per la scarsa qualità delle performance quest’anno. A me comunque, che non mi sono dispiaciuti in questa finale, sono i mancati interventi dei professori di canto, specie Rudy Zerbi.

Pubblicità

9 pensieri su “Amici 16: I migliori momenti della finale e la vittoria di Andreas

  1. Hai fatto una descrizione perfetta del trash dell’ultima puntata. Ebbene sì siamo giunti al termine di questa edizione che ho odiato e amato allo stesso tempo (la mia bipolarità a volte mi sorprende) e come avevo previsto a spuntarla è stato un ballerino. Devo dire che all’inizio pensavo che vincesse (come da consuetudine) un cantante ma dal cambio di regolamento ho cominciato a farmi due domande. Era evidente che il Pongo avesse modificato il regolamento giusto per far vincere un ballerino. Come hai detto tu, probabilmente con il vecchio meccanismo Riccardo sarebbe stato sfidato per ultimo/penultimo e magari sarebbe finito proprio contro Andreas (questioni di share). In quel caso pero’ non so se il fandom di Andreas avrebbe potuto farlo vincere dopo aver passato altre sessioni di voto. Sempre considerando l’ipotesi che il televoto non sia truccato.
    Invece con il nuovo regolamento Andreas era super favorito. Infatti venendo da due anni di talent, ha raccimolato un fandom molto superiore a quello degli altri. Aggiungiamoci pure tutte le persone che pur di non far vincere il Marcuzzo (da quanto risulta è uno dei più odiati) averebbero votato anche la nonna di Andreas se fosse stato necessario.
    Complessivamente sono contenta della vittoria di Andreas anche se non mi reputo sua grande fan. Poi, a dirla tutta, la vittoria di Riccardo avrebbe suscitato non poche polemiche. Tutti hanno notato il disprezzo dei giornalisti nei suoi confronti e complessivamente la vittoria del Marcuzzo non avrebbe giovato a nessuno, nemmeno al programma. Maria facendo vincere Andreas si è un po’ salvata il culo, ha scelto il meno peggio. Quello meno criticato e comunque molto forte al televoto (per esempio la vittoria di Sebastian sarebbe stata un po’ strana visto che non ha molti fan). Ripeto, se a vincere fosse stato Riccardo, Maria avrebbe dato ragione a quelli che sostengono che Amici non premi il talento ma solo l’aspetto fisico. (bimbominkia che votano con gli ormoni ecc ecc). Pensandoci a mente lucida forse il vincitore era prevedibile già mesi fa. Peccato non averlo capito prima. Poi Mary ha pensato bene di chiudere in bellezza facendo vincere qualcosa a tutti. I premi di Mike, Federica e Sebastian erano dei veri e propri contentini, tanto per essere buoni e altruisti. E a quanto pare ha funzionato.
    Ma passiamo oltre.
    “I vincitori di Amici di Maria de Filippi sono sempre raccomandati… tranne nel caso in cui a vincere sia il proprio preferito”. Concordo in pieno con questa affermazione. Purtroppo si è sempre propensi a dare del raccomandato a chi ha la meglio sul proprio preferito. Io sono del parere che tutti siano raccomandati lì dentro, c’è chi è stato spinto di più e chi di meno. Ma sostanzialmente la raccomandazione e la pongaggine c’è e c’è sempre stata. E anche Andreas è stato pongato a sufficienza.
    Pongo a parte, la finale è stata piena di trash. I miei due momenti preferiti sono stati:
    1. La nonna di Andreas, vincitrice assoluta del programma che mi ha fatto piegare dalle risate quando non cagava di striscio Maria. Visto che hanno premiato un po’ tutti potevano dare anche a lei un Premio Simpatia.
    2. Riccardo. Sì, lo so che non rappresenta un “momento” ma una persona pero’ per me lui è il trash. Mi risulta impossibile odiarlo, penso sia una delle poche persone vere del programma (mi costa ammetterlo ma è un complimento). Sin dall’inizio si vedeva che era molto esaltato ( il Pongo si è dimenticato di dargli i suoi calmanti quotidiani) e più si andava avanti, più era impossibile contenerlo. Il momento epico è stato quando la giornalista gli ha rinfacciato il fatto che nelle cover fa schifo e lui l’ha spenta con “sì ma tanto io devo cantare i miei inediti”. Giuro che per un attimo ho temuto il ritorno del “TIE’ SETTEPANI TIE'” rivisitato in “TIE’ GIORNALISTA TIE'”. Per fortuna Ermal (resuscitato da nonsodove) lo ha difeso e la produzione avrà spento i microfoni al Marcuzzo. Il web era già pronto a scrivere decine di articoli sulla maleducazione di Riccardo ma ovviamente Maria è riuscita a salvarlo in corner.
    In realtà ho sempre apprezzato la spontaneità di Riccardo, il suo essere senza filtri. Si è sempre presentato così com’è e in un contesto televisivo spesso questo atteggiamento viene scambiato per supponenza o arroganza. Inoltre l’ho visto sinceramente felice per la vittoria di Andreas (anzi forse sarebbe stato più triste se avesse vinto lui, vallo a capire) e più che in una sfida finale sembrava di essere ad una sagra. Tutti erano contenti, ridevano, scherzavano, si facevano i complimenti a vicenda. Era da anni che non notavo un clima così rilassato. Anche io sono stata contagiata da questa serenità, tanto che non ero minimamente preoccupata per il risultato finale.
    Oggi sono stata buona, in fondo mi mancheranno un po’ tutti, perfino Mike Uccello.

    "Mi piace"

  2. Ti ricordi qualche puntata fa quando discutevamo dei papabili finalisti che ti dissi che ormai vedevo certo la vittoria di un ballerino? Mi feci poi depistare dal presunto spoiler di una spia tra amici, in cui mi sembrava Mike Bird-Riki una finale altrettanto probabile, invece era solo un buon depistaggio.

    Il cambio di regolamento alcuni l’hanno visto per proteggere Riki e portarlo fino alla finalissima siccome altrimenti si sarebbe rischiato di avere una finalissima Sebastian-Andreas poiché Seba avrebbe anche potuto battere Riki al televoto. La trovo una visione poco verosimile per quanto già scritto (difficilmente Riki sarebbe stato scelto come non ultimo). Si è vero che affrontare il quarto televoto dopo averne già avuti tre è dura ma secondo me Andreas ce l’avrebbe fatta anche senza cambio regolamento.

    Sisi il momento scazzo coi giornalisti è stato bellissimo, ho sperato che Riki volesse bissare al “non cago mica le hit” ma niente, Andreas è anche intervenuto per difendere il suo amico.

    I contentini per i non vincitori tristissimi e falsissimi, la nonna di Andreas è il mio idolo assoluto: “Salutami Mariaaa” e Maria che insisteva: “Signora mi sente”? e lei: “AndreA salutami Maria, dalle un bacetto”. Ho riso molto più per la nonna di AndreA che per Panariello (va beh, a chi mai ha fatto ridere) e Geppy (che di solito invece mi diverte anche ma è stata imbarazzante sabato sera).

    "Mi piace"

  3. Leggendo i vari articoli (mi sono piaciuti molto, la tua ironia è fantastica) non ho ben capito cosa pensi di Thomas. Secondo me, parlando seriamente, era uno dei cantanti migliori oggettivamente , che meritava di vincere la categoria canto molto più di Riccardo,che comunque stona molto. Vabbe’ che Amici è un programma da prendere ormai sul ridere, però per una volta mi sarebbe piaciuto che vincesse un talento😊 a me sinceramente Thomas piace molto, magari anche lui è stato un po’ raccomandato però mi pare abbia talento comunque. Grazie se risponderai.

    "Mi piace"

    1. ciao, scusa il ritardo 🙂

      Hai ragione, non si capisce la mia opinione su Thomas perchè, tranne in rari casi, ho preferito omettere giudizi su di lui essendo molto piccolo e siccome mi è sembrato non avesse un personaggio o un percorso ben definito (come federica, anche lei piccola ma con una strada piu’ chiara) prima che cio’ fosse piu’ chiaro. Credo che Thomas abbia una bella voce, che in un primo tempo abbiano lavorato malissimo con lui e che poi Morgan abbia fatto un lavoro migliore riuscendo a far risaltare le sue doti. Penso anche che a Morgan piacesse in particolar modo proprio per la sua malleabilita’: credo gli piacesse, soprattutto, perchè accettasse di fare qualsiasi cosa senza lamentarsi e mettendosi in gioco.

      Insomma, nella prima parte di programma non mi è piaciuto e mi è sembrato volessero trasformarlo nell’ennesima copia di Bieber, durante il serale mi ha convinta di piu’… continuo a non capire cosa voglia fare lui davvero.

      Raccomandati e spinti quelli che sono arrivati al serale lo sono tutti, non ci piove… Thomas non credo pero’ fosse nei piani farlo arrivare cosi’ tanto lontano.

      (Sono una fiera appassionata di game of thrones, il tuo nickname è bellissimo 🙂 e grazie dei complimenti 🙂 )

      "Mi piace"

  4. Purtroppo sì, ci sono rimasta malissimo. Aspettare così tanto per vedere come finirà è davvero angosciante.
    P.s.
    Scusami tanto se ti ho risposto dopo dieci giorni e più ma ero molto impegnata con la scuola e esami vari, vabbe’ dai☺👍

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...