riki riccardo marcuzzo amici 16

Amici 16: Figure retoriche nei testi di Riccardo Marcuzzo

Una raccolta delle figure retoriche più amate da Riccardo Marcuzzo, e ritrovabili frequentemente nei testi delle sue canzoni.

OSSIMORI E SIMILITUDINI

Ossimoro: consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro

Similitudine:  consiste nel confrontare due identità, in una delle quali si individuano proprietà somiglianti e paragonabili a quelle dell’altra.

I love you i hate you i’m sorry
distinguo ciò che ho perso da ciò che vorrei
i love you i hate you i’m sorry
[Replay]

Parigine come amiche e sulle gambe [Sei mia]

ANACOLUTI

Anacoluto: nell’anacoluto il costrutto sintattico è privo di coerenza e di accordo logico-grammaticale tra gli elementi del periodo, pur mantenendo un senso o tema comune tra le parti del discorso.

Come le ballerine viste ai party night
l’errore lo capisci solo quando vai
mi chiedi se torno ma non lo so
gambe incrociate sulla chaise longue [Replay]

Dita e specchietti che tagliano il vento
rendi l’istante da impresso a reale [Polaroid]

Perdona il passato e fai tutto piu’ intenso
ai lati orizzonti che acquistano senso [Polaroid]

Prova con gli occhi a darmi ciò che non riesci,quando il centro sei tu con i tuoi movimenti
se quando capisco che esiste l’amore, perdo le parole. [Perdo le Parole]

DIAFORE ED ANAFORE

Diafora: è una figura retorica che si presenta quando una parola viene ripetuta all’interno di una frase, con cambiamento o enfatizzazione di significato.

Anafora: è una figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole all’inizio di frasi o di versi successivi, per sottolineare un’immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ripetizione.

Ragazza da top copertina e mai troppo coperta
e che ti fa girare indietro e poi girar la testa [Sei mia]

Ho occhi solo per te, hai occhi solo per te [Sei mia]

Se so che stasera sei mia chi o cosa tu sia
ti guardo e non lo ammetto, ti guardo
e so che stasera sei mia chi o cosa tu sia
ti guardo e non la smetto e tutto [Sei mia]

Fermo il motore, tu ferma il momento [Polaroid]

Ma mi faccia vedere che faccia ha davvero [Diverso]

La foto con la paglia e la figura da pagliaccio [Diverso]

Siamo bravi a cambiare
o a cambiare del resto [Diverso]

Dopo la serata, beh tutto apposto
un post di quel posto
lo posto apposta
qui sembro felice ma sono l’opposto [Diverso]

Dimmi qualcosa qualcosa che resta [Perdo le parole]

Spazi immensi spazio tempo e temporale [Perdo le Parole]

CHIASMI

Chiasmo: Figura retorica consistente nella reciproca inversione del costrutto in due membri contigui

Guance rigate da pianti a mascara
occhi diamante la pelle più chiara [Replay]

Scriviamo con gli hashtag, cultura dell’icona, lingua di chi chatta [Diverso]

ANASTROFI

Anastrofe:  o anteposizione è una figura retorica consistente nell’inversione dell’ordine abituale di un gruppo di termini successivi

Dal vetro i paesaggi che passano [Replay]

Mano al volante con l’altra ti tengo [Polaroid]

Spazio finito adesso ci serve [Polaroid]

ASINDETI E POLISINDETI

Asindeto: La coordinazione dei membri di una proposizione o di un periodo fatta senza l’ordinario ausilio della congiunzione copulativa e o altre forme di congiunzione coordinativa.

Polisindeto: Figura sintattica consistente nel collegare varie proposizioni di un periodo con numerose ripetute congiunzioni

È buio e piove e quindi tutti dentro [Sei mia]

Liti, frasi sconce,sguardi persi [Sei mia]

Respira, chiudi gli occhi e scatta e scatta [Polaroid]

Non stiamo più attenti a sorridere, amare
a un sospiro, un lamento, a un incontro per caso
a un amico ferito che ci tende la mano [Diverso]

Il cuscino di un albergo,
il cioccolato dell’avvento,
il segnale che muore all’alzarsi del vento [Diverso]

Una borsa di lusso vicino a un disastro,
una bomba di lutto e gente senza tetto,
il sorriso difettato da una bava di rossetto [Diverso]

Pubblicità

2 pensieri su “Amici 16: Figure retoriche nei testi di Riccardo Marcuzzo

  1. E così si scoprì che il Marcuzzo è un poeta incompreso. Scherzi a parte, certe volte ci vorrebbe una vera e propria parafrasi per capire le sue canzoni. Chissà, magari tra qualche anno ci ritroveremo le sue “poesie” nei libri. 😂

    "Mi piace"

    1. Ma lui è un poeta incompreso, un genio dadaista 😀
      Comunque io sono certa che lui il senso lo sappia, lo vedo dalla sua espressione che è anche importante. Ha solo questo piccolo problema con la comunicazione verbale 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...