Amici di Maria de Filippi da sempre attira il fanatismo, si sa, e in questo blog se ne è parlato più volte. Anzi, essi hanno un’intera sezione a lor dedicata.
In prossimità del serale le varie fazioni alzano la voce, si fanno sentire, creano hashtag sperando di dominare almeno il twitter: se il proprio preferito non è destinato a vincere il programma intero, che vinca l’internet.
Sezione Ballo: Fanatici di Sebastian VS fanatici di Andreas
Le fanatiche di Andreas, l’ ho scoperto recentemente, provano astio nei confronti del ballerino bianco, Sebastian. Non sopportano che il Pongo possa favorire un ballerino al di fuori di Andreas e, soprattutto, trovano il Taveira sopravvalutato. Si lamentano dell’eccessivo spazio dedicato al ballerino bianco, e anche dei troppi complimenti da parte dei giurati.
Da queste considerazioni la nascita dell’hashtag #iostoconandreas, il quale, forse “non vincerà il programma ma ha già vinto nella vita” e comunque sia è LUCE.
Le fanatiche di Sebastian, dal canto loro, non avendo un hasthag specifico nel quale sfogarsi utilizzano quello del rivale, soprattutto per criticarlo e, bene o male, lamentano le stesse cose delle prime: trovano Andreas ingiustamente incensato, e credono che ciò vada a discapito del loro prediletto. Inoltre trovano insopportabile il ballerino blu e le sue continue lamentele: Andreas dovrebbe decisamente trarre spunto, per la vita, da Sebastian Melo Taveira e il suo comportamento impeccabile… sempre pronto a mettersi in discussione e a lanciarsi nel duro lavoro.
L’idea che i daytime siano montati, che la produzione scelga cosa mostrare e cosa non mostrare, quella no, non è venuta in mente a nessuno.
La guerra civile bianca Fazione Thomas vs Mike Bird:
Le fanatiche di Thomas un tempo stavano buone buonine, radunate in piccoli covi innoqui consapevoli del fatto che Tommyboy non se lo filasse nessuno. Con la dipartita di Morgan esse hanno optato per un debutto nella società virtuale, e il monopolio dei commenti via social.
Le fanatiche di Thomas credono che le belle esibizioni del giovine siano effettivamente merito suo, quasi Tommy fosse uno dai gusti musicali sopraffini e ricercati: in realtà fino alla fase pre serale egli ambiva a divenire il nuovo Justin Bieber (sostenuto da menti illuminate, proprio nel senso che riflettono luce, come Rudi Zerby), e il merito delle belle esibizioni sarebbe piuttosto da imputare a Morgan prima e a Boosta poi, ma non fa nulla.
Anche in questo caso Thomas viene visto come uno dei pochi dall’attaggiamento lindo: mai lamentele, testa china e tanto lavoro.
Ciò è stato mal sopportato dalle fanatiche del Merlo, aka Mike Bird, impegnate a vedere un complotto a danni del loro preferito sin dall’inizio della trasmissione.
In questo nuovissimo fanatismo le merle vedono l’attuarsi delle loro peggiori paranoie: l‘eliminazione di Mike e il pompaggio del piccolo (a discapito del primo, ovviamente). Ad ogni modo su tuitter le seguaci di Mike sono sempre presentissime, e in tendenza continua ad entrare qualsiasi cosa esse dicano, anche perché hanno la cattiva abitudine di ripetere il medesimo mantra in loop. Per giorni e giorni. In questi ultimi tempi abbiamo assistito all’entrata in tendenza di Michele Gilberto Merlo (con tanto di Gif che ritraevano Mike Bird nei panni di un James Bond dei poveri), ma, nel tempo, abbiamo assistito al proliferare di hasthag diversi: dal famosissimo #mikeatestaingiù a #iomifidodiMike, la scelta è sempre ampia.
In compenso Mike ha pure diversi odiatori, essi non si limitano a ricordarci, quotidianamente quanto sia stonato il Merlo (cosa vera) prediligono trovare ad ogni sua azione una critica morale da fare nei suoi confronti (dalla cacciata di Morgan alla letterina ad Emma).
Le fanatiche e le haters di Shady:
Le fanatiche di Shady sonole più sfaccettate: dalle mikady alle anti mike (oggi reo d’aver tentato di svinghiarsi dalla morsa della ragazza), dalle sìBoosta a chi trova che Boosta la stia soggiogando impedendole di esprimere al meglio la propria personalità.
Mentre le sue haters sono impegnate a criticare ogni suo piagnisteo e a ribadire la sua ignoranza musicale e non (al pari di quella di qualsiasi altro concorrente), la giuovine riccia è l’unica che, nel corso di questo serale, non ha ancora potuto cantare alcun inedito.
Alcune se ne sono accorte, e da qui la nascita dell’hasthag: #proteggeteshady #iostoconshady #indifesadishady #altrecoseshady
Fanatiche di Rikkardo e le poche sostenitrici di Federica Carta
Le fanatiche di Riki sono impegnate a scrivere lettere all’idolo e, vedendo il comportamento delle merle (alle quali attribuiscono il demerito di qualsiasi critica mossa nei confronti di Riki) e delle mullers, hanno ben pensato di crearselo anche loro, l’hashtag dedicato al loro idolo.
Federica Carta dal canto suo non ha molti fans, ella, in internet, ha forse raggiunto il ruolo di più odiata nella storia della scuola di Amici di Maria de Filippi, dunque niente hasthag in positivo per lei, solo #paper che per lo più viene associato a critiche e, a ragione, alla parola noia.
Riassumo il tuo articolo con una sola parola: DISAGIO. Sì perché gli hashtag inutili sono all’ordine del giorno, come se alla produzione potesse fregare qualcosa di queste stupide iniziative. Che poi, son sincera, io non mi lamento degli hastag ma del fatto che, con queste baggianate, intasano #amici16. Quando si mettono d’impegno, non riesco nemmeno a leggere i tweet “normali” delle persone che commentano la puntata perché ogni secondo spunta un #iostoconmike #mifidodimike #mikeatestaingiù #iostoconshady #merlaforevah #rikicantamilavita. Per non parlare di ieri. ABBIAMO CAPITO CHE MICHELE SI CHIAMA ANCHE GILBERTO MA RIPETERLO 5000 VOLTE NON LO RENDE PIÙ SIMPATICO. All’inizio era anche divertente ma dopo i primi tweet di “ironia amiciana” hanno fracassato le palle per tutto il giorno. Insomma è un’ agonia per tutti quelli che tentano di seguire i tweet inerenti al programma. Il mio problema con Mike non è lui ma le sue fan. Sono veramente pesanti. Hai citato anche le fan di Riccardo, Andreas, Thomas ecc ma le peggiori sono le merle senza ombra di dubbio. E pensare che tra un anno saranno fissate con il teen idol di turno. Io mi dissocio da tutto ciò e continuo a seguire i “miei preferiti” a modo mio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAH merlaforevah 😀
C’è questa cosa da sempre, siccome Mery e il Pongo han più volte dimostrato di leggere il web, che tutti credono che, oltre a leggerlo, le freghi pure qualcosa di ciò che vi è scritto. Bellissimo quando minacciano di non guardar più la trasmissione, avessero mantenuto la promessa mezza volta, forse, staremmo meglio 😀
Si, chiaro, è sempre così per quanto mi riguarda, di per sè i ragazzi son ragazzi, possono vivere tranquillamente di musica senza che io gliela compri mai (per quanto mi riguarda), il problema sono i seguaci.
Ieri su tuitter 24 notifiche di una sola persona, con filippica sul fatto che non si debba ridere di Amici, che non capiamo le nuove generazioni e siamo tutti ammalati di ironia.
Io rido e scherzo anche su quelli che mi piacciono, pensa te se devo sentirmi il peso della vita addosso per una trasmissione di Maria de Filippi.
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me non piace quando insultano i ragazzi, ma tra ironia e offesa c’è una grande differenza. Certe fanatiche prendono tutto troppo seriamente. Anche quando scrivono “tizio mi ha cambiato la vita” “caio è proprio come me” “non mi sono mai affezionata tanto quanto a x”, sembra che li conoscano da sempre . Insomma il Pongo ci fa vedere quello che vuole, architetta tutto per far provare al pubblico una certa empatia nei confronti di ragazzi che sono praticamente degli sconociuti. A me piace Amici, sennò non starei qui a commentare, pero’ non ho un attaccamento morboso al mondo defilippiano. Alcune sono proprio ossessionate e peccano di immaturità. Alla fine è solo uno show, niente a che vedere con la vita reale. Ma tanto non ti ascoltano, loro sono proprio fissate e non si rendono conto che dovrebbero prendere tutto con più leggerezza.
"Mi piace""Mi piace"
A me piace tutta la televisione, ma appunto, sono in grado di guardarla con il giusto distacco (seppur, ovviamente, ci siano poi ragazzi che mi piacciano di più o di meno).
E che dire di quelle che comprendono sentimenti inespressi solo guardando il loro idoloh negli occhi? Attraverso uno schermo? Che poi ogni anno le stesse frasi ma per gente diversa, allora diventa: “era dai tempi di y che non mi entusiasmavo così” 😀
"Mi piace""Mi piace"