RUDY ZERBY
Rudy Zerby è un personaggio immaginario, frutto della fantasia malata della casa discografica Sony.
Essi necessitavano d’un personaggio buffo e non troppo sveglio da poter utilizzare come capro espiatorio: crearono dunque quest’ologramma a cui addossare le colpe nei momenti di crisi. In seguito, lo rifilarono a Maria de Filippi, e lì lo abbandonarono.
Entra a far parte della scuola di Amici di Maria de Filippi in quanto rivale di Luca Jurmann. Con il licenziamento (corredato di querele ai colleghi) di quest’ultimo, e la definitiva dipartita di Grazia di Michele, Rudy Zerby assume a tutti gli effetti il ruolo di professore cattivo.
Infatti, nonostante abbia un problema evidente a portare a termine i periodi, egli è comunque considerato portavoce del gruppo professori.
Per esser certo di non sbagliare, Zerby decide di mantenere questo ruolo anche a Tu Si Que Vales, abbandonato per sempre la carica precedente, cioè quella di zimbello. Più o meno…
È a lui che vengono affidati tutti gli incarichi più gravosi: mandare a quel paese gli alunni tappabuchi, annunciare decisioni improbabili prese dalla produzione a nome dei professori, togliere dalla sfida e rimettere in sfida le persone giuste (quando i ragazzi non si comportano secondo i piani),…
Col tempo, sebbene abbia perso di credibilità a livello professionale (già scarsa), è riuscito ad entrare nel cuore della gente, diventando una colonna portante del programma.
ALEX BRAGA
Alex Braga è un professore relativamente recente, anche perché di davvero vecchi (stile Alessandra Celentano) non ne esistono più. Braga ha come caratteristica principale quella di assomigliare in maniera inquietante a Rocco Siffredi.
Tutto ciò che ha fatto precedentemente nella vita, al di fuori di Amici, era già improntato al trash: dagli esordi su TMC2 alla carriera radiofonica (con co-star del calibro di Lilo e Greg o Pierluigi Diaco).
Alex Braga ama impartire lezioni un po’ mistiche sulla musica, una sorta di metodo Dimat applicato alla scuola di Amici. Lui, per insegnare ai ragazzi come si canta, chiede di associare un’immagine ad un’emozione, di provocare nel modo giusto, d’esser fieri delle loro idee anche quando il mondo da lor torto, ma non in tutti i casi, tranne quando la base la fa Boosta, e anche in altri casi, però in generale Sogna ragazzo Sogna.
Alex, infatti, nonostante sia entrato a far parte del cast dei professori amiciani solo lo scorso anno, è già perfettamente avvezzo ad utilizzare tutte le tecniche manipolatorie insegnategli dai produttori.
BOOSTA
Boosta, un tempo, era un serio componente del gruppo musicale Subsonica. Quest’anno ridotto a professore disagiato della scuola di Amici di Maria de Filippi. Egli è stato ingannato dalla presenza di Morgan lo scorso anno, dunque, quando Maria de Filippi è corsa da lui con la sua proposta, Boosta, credendo si trattasse di un programma che avesse come centro la musica ha pensato: “Perché no”? Acconsentendo così a divenir complice del più famoso tritacarne televisivo.
Per sua sfortuna, è addirittura capitato in uno degli anni peggiori. Una di quelle edizioni in cui le polemiche dominano le dinamiche, e la produzione(o nel gergo, il Pongo), manovra le decisioni come più preferisce, senza preoccuparsi di nascondere i propri brogli.
Boosta, all’inizio carico a mille, s’è infatti un po’ spento, si capisce vorrebbe abbandonare ma che la penale da pagare sia davvero troppo alta e quindi non possa. Nella scuola si limita a tentare di far ascoltare musica decente ai ragazzi o a ri-arrangiare i loro inediti.
FABRIZIO MORO
Fabrizio Moro è un cantautore celebre per aver vinto Sanremo Giovani con: “Pensa”. La sua carriera, da lì in poi, proseguì mediamente, ebbe di nuovo un grande successo con: “Libero” ma nonostante ciò, in radio lo si sentì davvero poco.
Moro pensò allora d’affidare le sue canzoni a terzi, e anche a quarti, e scrisse: “Sono solo Parole” per Noemi e Fiorella Mannoia. Grazie anche all’enorme riscontro avuto dalla canzone, Moro poté trovare soldi e coraggio per aprire una sua casa di produzione indipendente.
Le sue doti autorali a questo punto, colpiscono anche Maria, che è ben consapevole che un buon scrivano di testi, ad Amici, manchi da sempre. Fabrizio entra a far parte dei professori di canto nel 2015. Purtroppo, quando Moro firma il contratto, questa capacità sembra essersi estinta, e Fabrizio, agli occhi di Maria, appare soltanto come un alcolizzato qualsiasi. E per di più, con tendenze depressive.
Moro nel corso dell’edizione 2015 s’innamora di Elodie, e le regala un inedito grazie al quale nasce la bagarre tra Anna Oxa e il resto del mondo.
Quest’anno Fabry non pare aver ritrovato un altro amore così grande, e le sua tendenza a deprimersi (forse anche complice la canzone presentata a Sanremo, davvero tristerrima) parrebbe essere addirittura aumentata. Fabrizio ad Amici si annoia molto, e uno dei suoi più grandi crucci sono le registrazioni degli speciali: Moro s’addormenta mentre parlano gli altri, vota a caso perché non ha voglia di ascoltare i ragazzi, sbatte ripetutamente la testa sul banco per dimostrare l’infinito tedio provato, (…)
Pare abbia persino provato a portare un cartonato di se stesso, ma sia stato colto in flagrante proprio da Settepani in persona.
CARLO DI FRANCESCO
Carlo di Francesco è un uomo in teoria molto bello, che però ha perso tutto il suo fascino durante questo Sanremo 2017, in cui si è scoperto essere il fidanzato storico di Fiorella Mannoia (di cui è anche il produttore, e per la quale suona). Incredibile come, da quella rivelazione, vengano paparazzati in ogni dove. C’è da chiedersi se fino ad ora, per dieci lunghi anni, abbiano appositamente evitato uscite in coppia onde a evitare prime pagine sui giornali di gossip.
Antecedentemente all’incontro con Fiorella, egli era innamorato di Cuba, dove ha vissuto al fin di specializzarsi in percussioni afro cubane!
Carlo nella vita non ama l’inglese, e non ha nemmeno voglia d’impararlo, né sforzarsi a capirlo, è un solido principio sul quale ha fondato la sua carriera.
Ad Amici lui schifa tutti meno uno, al contrario delle caramelle di Haryy Potter. Carlo non esprime il suo dissenso come solito fare Zerby, con cattiveria poco credibile, piuttosto utilizzando saccenza a palate. I suoi commenti sono per lo più frecciatine sarcastiche destinate ad uno o all’altro alunno. E spesso fanno effettivamente ridere.
guarda anche: i prof di danza
14 pensieri su “AMICI 16: Chi sono i professori di canto ?”