Le lezioni di Alex Braga sono una sorta di corso di laurea sul pensiero della musica metafisicamente applicata 2.0. Lui era un grande appassionato di Paso Adelante e vuole imitare i professori dell’accademia a tutti i costi, molto empatici e un po’ filosofi.
Insomma, a inizio anno aveva chiesto ai ragazzi di scegliere un’immagine, quasi tutti le avevano selezionate fra le immagini campione di windows, ma a lui erano andate bene solo alcune. L’altro giorno, ha invece voluto spiegarci il significato meta-empirico dell’esistenza stessa di Jimi Hendrix e, nel dettaglio, perché, secondo lui, bruciò la chitarra in quel lontano marzo del 1967.
Certo la motivazione per cui Hendrix fece quel gesto, non è davvero chiara a nessuno: forse per protesta, forse per noia (si narra s’annoiasse parecchio, durante i tempi morti dei suoi stessi concerti) o per puro esibizionismo perché, comunque sia, un po’ folle lo era.
Non si sa, e non si sa nemmeno cosa volesse dire Braga perché qualsiasi fosse la sua ipotesi: non s’è capita.
I poveri ragazzi dovranno addirittura svolgere un compito in proposito. Fortunatamente ha cercato di aiutarli, definendo in seguito delle consegne specifiche per ognuno di loro.
Il discorso di Alex Braga su Jimi Hendrix e il festival di Monterey
“Il più viscerale chitarrista della storia del Rock n’Roll alla fine di un concerto molto importante, brucia la cosa più importante che ha. Per dimostrare a lui e agli altri che l’arte è una cosa che va al di là delle fenomenologia della chitarra (??) Hendrix era diventato schiavo del suo personaggio e non il chitarrista più grande della storia… probabilmente. Questo è l’emblema e l’icona di quello che io intendo. Quindi quello che io vi chiedo come compito è di pensare ad ognuna delle vostre esibizioni e di collegare la gradazione che più v’aggrada e vi rappresenta per portare esattamente questo effetto. Quel messaggio che altrimenti non riuscite a comunicare ”
Non è chiaro che provocazione sarebbe dimostrare che l’arte va al di là della fenomenologia della chitarra? E perché Jimi avrebbe avuto bisogno di quest’espediente per dimostrarlo, quando bastava la sua stessa essenza di musicista per farlo ?
Guarda Braga che nessuno ha mai detto a Jimi Hendrix quelle cose che dite voi ad Amici tipo: “Hai tanta tecnica ma non comunichi”… nessuno ha mai dubitato del suo carisma, e le lacune tecniche non sono mai state prese in considerazione. Stiamo parlando di un mostro, considerato un genio musicale e manco sapeva legger le note. Uno che ha imparato a suonare la chitarra al rovescio, perché era mancino ma c’aveva solo quella per destri.
E cosa significa che era diventato schiavo del suo personaggio e non il chitarrista più grande della storia? A parte che una cosa non esclude l’altra: il miglior chitarrista della storia o della contemporaneità, può benissimo essere schiavo del suo personaggio, e rimanere il miglior chitarrista della storia… inoltre, quel concerto ha fatto talmente scalpore che anche ammesso fosse schiavo del suo personaggio, non direi fosse una mossa che nel corso della carriera avrebbe fatto meglio ad evitare.
Evidentemente, Braga intendeva dire qualcosa d’altro. Sì, ma cosa?
Cosa intendeva dire davvero Alex Braga? Ai posteri l’ardua sentenza
fonte foto 1: TVBlog
secondo me si è confuso Hendrix con Cobain 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
secondo me s’è confuso wikipedia con il cioè 😀
"Mi piace""Mi piace"